Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, con Decreto Ministeriale 4 agosto 2004 e con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana del 6 settembre 2004, ha istituito il Consiglio Economico e Sociale per le Politiche Ambientali (CESPA). Il regolamento del CESPA è stato adottato con Decreto Ministeriale 24 maggio 2005, successivamente modificato con Decreto Ministeriale 19 marzo 2007.
Il CESPA ha l'obiettivo di:
- ottimizzare l’efficacia delle strategie e dei provvedimenti in campo ambientale sul piano economico, sociale produttivo ed occupazionale;
- contribuire alla valorizzazione di una attiva partecipazione dei soggetti economici e sociali chiamati ad esprimersi sull’individuazione e sull’attuazione delle strategie di politica per l’ambiente;
- aumentare la competitività delle nostre aziende anche attraverso una rivisitata politica di aiuti alle imprese basati sull’incentivazione della eco-efficienza;
- avere a disposizione uno strumento condiviso per la valutazione degli effetti diretti ed indiretti delle politiche intraprese;
- contribuire alla migliore integrazione e sinergia tra la programmazione del Governo centrale e quella delle istituzioni decentrate;
- favorire l’armonizzazione tra le articolate competenze delle istituzioni;
- inserire le nostre politiche in un più coordinato quadro normativo europeo ed internazionale;
- contribuire alla diffusione della cultura dello “Sviluppo Sostenibile”;
- promuovere e monitorare azioni e progetti congiunti e integrati degli aspetti ambientali, sociali ed economici.
Il CESPA, presieduto dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è costituito dal vertice istituzionale delle maggiori organizzazioni nazionali delle parti economiche e sociali, ed è composto dall’Ufficio di Presidenza, dalla Segreteria di Presidenza e dalla Segreteria Operativa.
- Decreto istitutivo del Consiglio (GAB DEC 89/2004);