Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione europea come “[...] l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.
Con il nuovo Codice appalti (D.lgs 50/2016), che conferma quanto previsto dalla L.221/2015, il GPP è diventato obbligatorio.
|
|
|
||||
![]() |
Cosa è il GPP | ![]() |
CAM Criteri Ambientali Minimi | ![]() |
Approfondimenti |
![]() |
Contesto normativo e legislazione | ![]() |
Il GPP negli enti locali | ![]() |
FAQ |
![]() |
Piano d’Azione Nazionale GPP | ![]() |
Accordi e protocolli di intesa | ![]() |
Archivio News |
Direzione Generale per l’Economia Circolare (ECI)
Divisione II – Politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare
Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma
Dirigente: Dott. Eugenio De Francesco
Info: gpp@minambiente.it