II progetto "Sistema Ambiente", promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha tra gli obiettivi prioritari quello di costruire il

Il Portale assolve in tal modo la funzione di Clearing-House Mechanism (CHM) nazionale, strumento richiesto dalla Convenzione sulla Biodiversità allo scopo di promuovere conoscenza, coinvolgimento dei soggetti del territorio, consenso presso l’opinione pubblica.
Nell’ambito del progetto è stato realizzato anche il
Network Nazionale della Biodiversità (NNB), una modalità innovativa per raccogliere e condividere le informazioni sulla biodiversità grazie alla messa a punto di criteri e strumenti che rendano omogenei, accessibili e fruibili i dati utili per valutare lo stato di conservazione e valorizzare la biodiversità.

Il Network si configura come una rete federata e distribuita di banche dati messe a disposizione dagli Enti che vi aderiscono e condivise in interoperabilità con analoghe infrastrutture internazionali (LifeWatch, GBIF, etc.) e con il Geoportale Nazionale, coerentemente con quanto previsto dalla Direttiva INSPIRE, in quanto non è prevista in nessun caso la cessione di dati ma solo la loro accessibilità attraverso internet.
Il Network si prefigge lo scopo di:
- censire le banche dati esistenti in Italia sul tema della biodiversità, i metodi e gli standard seguiti dalle banche dati esistenti, gli standard comunitari di produzione e condivisione dei dati;
- condividere standard aperti e protocolli per la produzione, la certificazione, la meta-datazione, la condivisione e la pubblicazione dei database scientifici;
- coinvolgere i detentori dei dati e gli enti preposti al tema al fine di condividere l’esistenza di banche dati e informazioni;
- migliorare la diffusione dell’informazione sulla biodiversità, rendendola utile per la ricerca pura, per quella applicata e per la formazione educativa;
- favorire il processo di condivisione dei dati tra MATTM - Regioni - enti scientifici, finalizzato alle attività di monitoraggio, valutazione dello stato di conservazione e rendicontazione sulla Biodiversità;
- stimolare modelli collaborativi di ricerca, integrare e favorire gli scambi dei dati fra i centri di ricerca, le Aree Naturali Protette, gli Osservatori Regionali per la Biodiversità;
- Rappresentare un strumento operativo per le Autorità preposte alle politiche ambientali e per quanti lavorano nel campo delle autorizzazioni ambientali (VAS, VIA, VIncA, ecc ... ).
Brochure di presentazione del Portale Natura Italia (pdf)