Schema nazionale volontario “Made Green in Italy”
Lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy» è istituito dall’art. 21, comma 1 della legge n. 221/2015 (Collegato ambientale alla legge di stabilità del 2014) recante“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.
A consolidamento dell’esperienza acquisita con il “Programma per la valutazione dell’impronta ambientale”, in linea con le iniziative europee ed internazionali, l’adozione dello schema“Made Green in Italy” intende:
• Promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo e contribuire ad attuare le indicazioni della relativa strategia definita dalla Commissione Europea.
• Stimolare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dei prodotti e, in particolare, la riduzione degli impatti ambientali che questi generano durante il loro ciclo di vita.
• Favorire scelte informate e consapevoli da parte dei cittadini, nella prospettiva di promuovere lo sviluppo del consumo sostenibile, garantendo la trasparenza e la comparabilità delle prestazioni ambientali di tali prodotti.
• Rafforzare l’immagine, il richiamo e l’impatto comunicativo dei prodotti “Made in Italy” al fine di sostenerne la competitività sui mercati nazionali e internazionali.
• Definire le modalità più efficaci per valutare e comunicare l’impronta ambientale dei prodotti del sistema produttivo italiano, attraverso l’adozione del metodo PEF - Product Environmental Footprint come definito nella raccomandazione 2013/179/CE e s.m.i, e associandovi aspetti di tracciabilità, qualità ambientale, qualità del paesaggio e sostenibilità sociale.
La legge n. 221/2015 prevede che le modalità di funzionamento di tale schema siano stabilite da un apposito regolamento del Ministro dell'Ambiente.
- Il regolamento per l’attuazione dello schema “Made Green in Italy”
- Chi ottiene il logo “Made Green in Italy”
- L’impronta ambientale e la metodologia PEF nello schema “Made Green in Italy”
- Documenti ufficiali della Commissione Europea
- Scarica il regolamento e la modulistica
- Chiarimenti interpretativi
- Bando di finanziamento
- RCP in corso di validità
- Archivio consultazione pubblica
Richiedi informazioni a: mgi@minambiente.it
Invia la documentazione di partecipazione a: mgi@pec.minambiente.it