![]() |
|
|
Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Ufficio dell’Inviata Speciale delle Nazioni Unite per i Giovani e il programma Connect4Climate della Banca Mondiale, lancia un ambizioso programma di incontri virtuali e interattivi rivolti ai giovani di tutto il mondo, in vista degli eventi speciali che si terranno a Milano nel 2021: “Youth4Climate: Driving Ambition”, dal 28 al 30 settembre, e la Pre-Cop26, dal 30 settembre al 2 ottobre, che per la prima volta consentiranno ai giovani di dare un contributo alle negoziazioni.
In considerazione del periodo eccezionale, imposto dall’emergenza Covid-19, il programma di incontri virtuali mira a mantenere alta l’attenzione sul ruolo dei giovani e del loro ruolo nella lotta al cambiamento climatico in vista della 26esima Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico.
Il programma di webinar, dal titolo “Youth4Climate Live Series: Driving Momentum Towards Pre-COP and COP26”, prevede un incontro al mese, da giugno a febbraio. Le tematiche affrontate saranno articolate in macro-temi generali, che mirano a coniugare il negoziato sul cambiamento climatico con le politiche a favore dello sviluppo sostenibile al livello globale, a cominciare da quelle promosse dalle agenzie delle Nazioni Unite, ponendo i giovani al centro dell'attenzione. Ad esempio, saranno discussi i temi: della ripresa verde e sostenibile, dell’adattamento, resilienza, azione locale, innovazione e impresa. Ogni incontro sarà ospitato su una piattaforma interattiva, attraverso cui i giovani partecipanti potranno condividere informazioni, porre domande e presentare proposte.
Ogni evento sarà moderato da due giovani: il Presidente uscente dell’International Forestry Students' Association, Salina Abraham, e il poeta e scrittore, Ahmed Badr. In particolare, ogni incontro sarà caratterizzato da una discussione virtuale in cui tre giovani presenteranno, a due esponenti delle istituzioni internazionali, proposte o idee per ispirare e mobilitare altri giovani sui macro temi di volta in volta indicati. Verrà anche posta la questione di come trarre indicazioni dalle esperienze passate. La novità di questi incontri è che tutti coloro che saranno connessi potranno prendere parte alla discussione, sia attraverso i social network, sia interagendo attraverso la piattaforma.
26 febbraio 2021 |
|||||
|
|||||
Orario: 16:00-17:00 CEST - 10:00-11:00 am EDT |
|||||
Tipologia: aperto a tutti |
|||||
Format: dibattito, disponibile la traduzione in italiano |
|||||
Descrizione L’ultimo incontro di #Youth4ClimateLive Series sarà dedicato al ruolo delle città e delle comunità locali nella lotta al cambiamento climatico, nonché ai modi per migliorare ulteriormente il ruolo e l'azione delle città a livello globale. Inoltre, verranno discusse possibili soluzioni per promuovere la partecipazione dei giovani e delle popolazioni indigene a livello locale. Il webinar si aprirà con un video messaggio introduttivo del Ministro dell’Ambiente, Roberto Cingolani, vedrà la partecipazione di Giuseppe Sala, sindaco di Milano, e João Henrique Campos, sindaco di Recife (Brasile), e terminerà con alcuni messaggi speciali da parte degli attori chiave della COP26. Tre giovani speaker si uniranno alla discussione per fornire il loro punto di vista sulle seguenti domande: • come possono le misure locali per il clima beneficiare del contributo dei giovani e delle popolazioni indigene; • cosa stanno facendo i giovani per coinvolgere le proprie città e comunità locali nella lotta al cambiamento climatico; • quali sono gli ostacoli all’impegno e alla partecipazione dei giovani nel plasmare le politiche e le azioni delle città e |
|||||
Documenti: Concept note |
|||||
SPEAKERS |
|||||
Moderatori |
|||||
Salina Abraham |
|||||
|
|||||
Speaker di Alto Livello |
|||||
|
|||||
![]() Presenterà le azioni intraprese per la città di Recife per contrastare il cambiamento climatico.
|
|||||
Giovani speaker |
|||||
Sarah Farheen Khan (Bangladesh)![]() Assistente di programma presso l’International Centre for Climate Change and Development (ICCCAD) e coordinatore nazionale YOUNGO.
|
|||||
Lodovica Cattani (Italia)![]() Coordinatrice LCOY Italy (Conference Of Youth on climate change) e COY16 per l'Italia. |
|||||
![]() Co-fondatore dell’Arab Youth Climate Movement Qatar (AYCMQA). |
|||||
Messaggi video |
|||||
![]() Ministro dell'Ambiente |
![]() Presidente Cop26 |
![]() Direttore Esecutivo di UN Habitat |
![]() Segretario Esecutivo dell'UNFCCC |
I webinar