Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Ddl dissesto. Costa: Contro il dissesto idrogeologico ora tempi rapidi e fondi certi

Ddl dissesto. Costa: Contro il dissesto idrogeologico ora tempi rapidi e fondi certi

Inviato da saccardi.ciro il Gio, 04/04/2019 - 18:36

Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge “CANTIERE AMBIENTE”

Roma, 4 aprile 2019 – “Avevamo promesso tempi rapidi e certi e ci siamo. Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via preliminare il ddl “CANTIERE AMBIENTE” che è la risposta corposa, strutturata, sostanziale al dissesto idrogeologico” dichiara il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
“Il disegno di legge vuole razionalizzare la normativa vigente in materia di dissesto idrogeologico in quanto, allo stato attuale, manca una legge quadro sul tema mentre vi sono numerose disposizioni frammentate e disarticolate all’interno di decreti legge e leggi ordinarie” spiega Costa. “C’è un oggettivo ritardo nella progettazione da parte delle regioni, abbiamo un tasso medio di spesa del 7% e in questi mesi ci siamo confrontati con loro per poter migliorare il sistema”.
Il disegno di legge “CANTIERE AMBIENTE” realizza gli obiettivi indicati dal DPCM del 20 febbraio 2019, il Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico “Proteggi Italia”. 
Il Ministero dell’Ambiente è ora al centro della progettazione e realizzazione delle opere come un hub che si interfaccia con le regioni e le altre istituzioni competenti.
“Vogliamo semplificare la procedura per la definizione e il finanziamento degli interventi, riducendo i tempi di esame delle proposte d’azione da parte dei commissari di governo e anticipando alla fase di programmazione degli interventi tutti i pareri e i visti previsti per legge. Entro 60 giorni verranno definiti i cantieri da aprire attraverso conferenze di servizio con le autorità di bacino e i commissari”.
Il ddl, che passa ora alla Conferenza Stato regioni per l’approvazione definitiva, si propone di aumentare le risorse disponibili per i commissari di governo (i presidenti delle regioni) a partire dalla progettazione degli interventi così da superare le principali criticità degli ultimi anni. Un totale di oltre 6,5 miliardi di euro per la prevenzione del rischio e la messa in sicurezza del territorio. 
Cambiano anche le priorità dei progetti. Finora venivano privilegiati i progetti siti dove c’è una maggiore densità abitativa, e restavano fuori da questa scala di priorità i piccoli centri abitati. Ecco questo non sarà più possibile. 
Nasce poi la figura del green manager: colui che presso la pubblica amministrazione è il referente dell’implementazione ambientale così come i NOS, i nuclei di supporto operativo, figure tecniche che vengono attivate su richiesta delle regioni. Presso il ministero viene creata una struttura tecnica operativa che, in coordinamento con la cabina di regia di Palazzo Chigi, assiste la fase progettuale e cammina al fianco dei Commissari.
«Arrivano nuove modalità di erogazione dei finanziamenti con il passaggio dal sistema del rimborso a quello degli acconti garantiti, con semplificazione e riduzione dei trasferimenti - spiega Costa - Per cui si provvede all’immediato pagamento del 30 per cento dell’importo indicato, mentre le tranches successive verranno corrisposte in relazione allo stato di avanzamento dei lavori. Il più grande cantiere del Paese è pronto a partire».
 

 

 

Tweet [1]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • I Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • Segretario generale
    • OIV
    • Segretariato generale
    • U.R.P.
    • Direzioni generali
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Enti ed Organismi Vigilati
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Altri contenuti - Privacy
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Stati Generali dei Consorzi
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
  • Eventi
    • Ecomondo 2018
    • G7 Ambiente 2017
  • Utilità
    • Link
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/comunicati/ddl-dissesto-costa-contro-il-dissesto-idrogeologico-ora-tempi-rapidi-e-fondi-certi

Collegamenti:
[1] http://twitter.com/share