Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Terra dei Fuochi - Aeronautica militare con l’Esercito nel piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti – Sottosegretario Micillo: “In campo le migliori risorse dello stato per il contrasto agli eco-reati”

Terra dei Fuochi - Aeronautica militare con l’Esercito nel piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti – Sottosegretario Micillo: “In campo le migliori risorse dello stato per il contrasto agli eco-reati”

Inviato da illomei.piergiorgio il Gio, 07/11/2019 - 11:42

Roma, 11 luglio - Firmato questa mattina a Palazzo Chigi l’Accordo di Collaborazione attraverso cui le capacità operative dell’Aeronautica vanno ad aggiungersi a quanto già fornito dall’Esercito nel contrasto dei roghi di rifiuti nella Terra dei Fuochi.

L’accordo, firmato tra l’ing. Fabrizio Curcio, presidente dell’Unità di coordinamento del “Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti”, e il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, ha lo scopo di ampliare la sperimentazione di monitoraggio ambientale anche agli Assetti a Pilotaggio Remoto (APR) e di allargare la platea dei beneficiari a tutti i firmatari del “Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti”, avviato con il protocollo d’intesa firmato a Caserta lo scorso 19 novembre tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i rappresentanti di sette Ministeri (ambiente, interni, sviluppo economico, difesa, salute, giustizia, sud) e la Regione Campania.

Da oggi satelliti, aerei, droni, piattaforme terrestri e analisti dei dati immagine potranno cooperare in un sistema integrato che utilizza il paradigma ben noto in ambito militare, denominato ISR (Intelligence, Sorveglianza and Ricognizione).

A sancire l’importante accordo erano presenti il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Angelo Tofalo ed il Sottosegretario di Stato all’Ambiente l’On. Salvatore Micillo, che ha commentato: “Si compie oggi un processo fondamentale fatto di intelligenza condivisa a tutela del territorio e della popolazione. È un momento epocale per la lotta agli eco-reati, perché per la prima volta queste tecnologie vengono utilizzate anche per la tutela dell’ambiente”.

“La decisione è il risultato degli esiti positivi delle attività sperimentali di monitoraggio ambientale svolte durante il mese di maggio – spiega Micillo - e va a concretizzare un’ulteriore e specifica forma di cooperazione tra Difesa e Ambiente nella prevenzione e nel contrasto agli illeciti ambientali, che invoca e valorizza il concetto di “duplice uso” delle risorse militari”.

L’intervento dell’Aeronautica durerà per tutto il periodo estivo, tipicamente afflitto da grandi criticità per numero e grandezza di roghi, e mira a rafforzare e rendere sempre più efficace l’attività di cooperazione svolta da tutti gli attori coinvolti sul territorio a beneficio del territorio e dei cittadini.

“Sono profondamente convinto – conclude il sottosegretario all’Ambiente - che per il contrasto agli illeciti ambientali siano fondamentali la condivisione di risorse e la sinergia di intenti. Un’azione sinergica interministeriale ci permette di agire con le migliori risorse che lo Stato ha nell’ambito delle specifiche competenze ministeriali ed è il primo passo per incrementare l’efficacia degli interventi”.

Aree 
Territorio
Tweet [1]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • U.C.B.
    • Comitato Unico di Garanzia - CUG
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/notizie/terra-dei-fuochi-aeronautica-militare-con-l-esercito-nel-piano-di-azione-il-contrasto-dei

Collegamenti:
[1] http://twitter.com/share