In questo numero:
REACH
È disponibile l’aggiornamento dei dati non riservati relativi ai dossier di registrazione REACH [1]. Il set di dati contiene le informazioni su circa 23.000 sostanze che le Autorità competenti, i ricercatori e le imprese possono utilizzare per garantire un uso sicuro delle sostanze chimiche, per promuovere la sostituzione e per evitare di ricorrere a test non necessari sugli animali.
Per approfondire [2]
La Commissione europea ha concesso un’autorizzazione [3] per due usi della sostanza ottaidrossicromato di pentazinco (CE 256-418-0, CAS 49663-84-5). Le imprese che ne richiedono l’uso sono Boeing Distribution, Inc. e Finalin GmbH. La scadenza del periodo di revisione è il 22 gennaio 2026.
È stata aggiornata la pagina di consultazione relativa alla proposta di restrizione dell'acido undecafluoroesanoico (PFHxA [4]), i suoi sali e le sostanze correlate.
Webinar del 23 aprile 2020 [5]
È disponibile l'intervista [6] del Direttore esecutivo dell'ECHA Bjorn Hansen relativa alle sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) [7] e ai provvedimenti che l’UE sta adottando per ridurne la produzione e l’utilizzo.
CLP
Registro delle intenzioni
Proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate [8] per il prodotto di reazione del poly(oxy(methyl-1,2-ethanediyl)), αhydro-ω-((chlorocarbonyl)oxy)-, ether con 2,2-bis(hydroxymethyl)-1,3-propanediol con potassium 1,1-dimethylethylperoxalate (CE 445-060-2, CAS 203574-04-3).
ECHA
È disponibile la relazione [9] annuale dell'ECHA per il 2019.
È disponibile il calendario [10] delle prossime riunioni del Comitato RAC.
RIFIUTI
È disponibile il documento contenente le Domande e Risposte [11] relative al webinar [12] che si è svolto il 17 marzo 2020 sullo stato di avanzamento del database SCIP - Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products), a seguito del lancio del suo prototipo a febbraio 2020.
EVENTI
Il 12 maggio 2020 si terrà il webinar [13] relativo alla presentazione dell’ultima versione di IUCLID.
Sarà possibile inoltre partecipare a una sessione di Domande e Risposte in diretta attraverso l’applicazione Slido.
È disponibile il programma della “Conferenza sui prodotti chimici più sicuri [14]” che si terrà il 2 giugno 2020. A causa della situazione relativa al COVID-19, l'evento si svolgerà online.
CONSULTAZIONI
22 proposte di sperimentazione [15] con scadenza per inviare osservazioni 7 maggio 2020;
6 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate [16] con scadenza 8 maggio, 2 con scadenza 22 maggio e 2 con scadenza 1° giugno 2020;
3 bozze di parere SEAC [17] su proposte di restrizione con scadenza 25 maggio 2020;
Inviti a presentare informazioni [18] con scadenza 25 maggio 2020;
Raccomandazione [19] per l’inserimento di 7 sostanze nell’allegato XIV del Regolamento REACH con scadenza 5 giugno 2020;
1 proposta di restrizione [20] con scadenza 25 settembre 2020.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Possibilità di nuove opportunità di lavoro [21] presso l’ECHA
LINK UTILI
Introduzione al regolamento REACH [22]
Le sostanze chimiche nella nostra vita [23]
Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione [24]
Lista delle sostanze soggette all’obbligo di autorizzazione [25]
Uscita del Regno Unito dall’Unione europea [26]
Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term [27]
Documenti di supporto [28]
Archivio settimanale dell’ECHA [29]
Iscrizione all’e-news e alla Newsletter dell’ECHA [30]