Ogni Conferenza delle Parti della Convenzione è preceduta da una riunione preparatoria che si tiene circa un mese prima, detta Pre-COP. Tale riunione ha il compito di offrire a un gruppo selezionato di paesi un confronto informale e uno scambio di vedute su aspetti politici chiave del negoziato in modo da dare, il più possibile, una guida politica chiara per i successivi negoziati.
Alla Conferenza partecipano dai 35 ai 40 Paesi, i rappresentanti del Segretariato UNFCCC, i presidenti degli organi sussidiari della Convenzione e alcuni stakeholder che svolgono un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici o nella transizione verso un modello di sviluppo sostenibile. L’agenda dell’incontro e i temi saranno affrontati e decisi in partenariato con il Regno Unito, nel corso dei prossimi mesi, a valle di un fitto programma di incontri bilaterali.
Per tenersi informati:
- Clima: attivo da oggi l’account twitter della Youth for climate e della PreCOP26 [1]
- Energia, sostenibilità e COP 26, Costa a Parigi per illustrare iniziative italiane [2]
- https://twitter.com/SergioCosta_min/status/1229341740877959168 [3]
- https://twitter.com/COP26/status/1229394631135256577 [4]