Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > All'ambiente non servono

All'ambiente non servono

Inviato da admin il Ven, 06/26/2020 - 08:55

 

#BUTTALIBENE

immagine mascherina
immagine

CAMPAGNA PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DI MASCHERINE E GUANTI PROTETTIVI

Le mascherine e i guanti sono dispositivi che, in questi mesi, tutti noi abbiamo imparato ad usare per difenderci dal virus SARS-COV-2

Tutti? Non proprio.

Purtroppo, alcune persone dopo aver usato mascherine e guanti non li smaltiscono correttamente e li abbandonano dove capita, per strada, nei giardini e persino nei boschi, in campagna e in mare, ignorando che questi strumenti, che sono stati così utili per la nostra salute, alla natura invece non servono.

Come vanno smaltiti correttamente?

Guanti e mascherine di protezione, una volta usati, vanno sempre gettati raccolta indifferenziata.

Se sei positivo o sei stato posto in quarantena, per ulteriore precauzione inserisci guanti e mascherine in un sacchetto chiuso, senza comprimerlo, e smaltiscilo nel bidone dell’indifferenziata.

Posso usare una mascherina riutilizzabile?

In alternativa alle tradizionali mascherine chirurgiche usa e getta, sviluppate per essere utilizzate in ambiente sanitario secondo la norma UNI EN ISO 14683-2019, esistono anche le cosiddette mascherine di comunità.

Le mascherine di comunità hanno lo scopo di ridurre la circolazione del virus nella vita quotidiana e non sono soggette a particolari certificazioni. Non devono essere considerate né dei dispositivi medici, né dispositivi di protezione individuale, ma una misura igienica utile a ridurre la diffusione del virus SARS-COV-2. Esse non possono essere usate in ambito sanitario.

(Le mascherine riutilizzabili devono garantire una adeguata barriera per naso e bocca e devono essere realizzate in materiali multistrato che non devono essere né tossici, né allergizzanti, né infiammabili e non deve rendere difficoltosa la respirazione. Devono aderire al viso coprendo dal mento al naso garantendo allo stesso tempo il confort).

Ricordati che dopo ogni uso, vanno lavate a 60 gradi con comune detersivo o secondo le istruzioni del produttore, se disponibili; talvolta i produttori indicano anche il numero massimo di lavaggi possibili senza riduzione della performance della mascherina.

Ricordati sempre che dopo avere maneggiato una mascherina usata, devi lavare e igienizzarti le mani.

 

CAMPAGNA #ALLAMBIENTENONSERVONO

 

SCARICA I MATERIALI [1]

 

 

SE VUOI APPROFONDIRE:

 

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ [2]
Come smaltire guanti e mascherine a casa e nei luoghi di lavoro 

ISPRA [3]
I rifiuti costituiti da dpi usati

 

 

 

Tweet [4]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretario
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Altri contenuti - Privacy
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Incendi boschivi
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Stati Generali dei Consorzi
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Pre-COP 26
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/all-ambiente-non-servono

Collegamenti:
[1] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/materiali_campagna_all_ambientenonservono.zip
[2] https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/id/5405976?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_o4oGR9qmvUz9_redirect=https%3A%2F%2Fwww.iss.it%2Fprimo-piano%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_o4oGR9qmvUz9%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_o4oGR9qmvUz9_cur%3D3%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_o4oGR9qmvUz9_delta%3D10%26p_r_p_resetCur%3Dfalse%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_o4oGR9qmvUz9_assetEntryId%3D5405976
[3] https://www.isprambiente.gov.it/files2020/notizie/rapporto-ispra-dpi-usati.pdf
[4] http://twitter.com/share