Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Youth4ClimateLiveSeries - Il clima sta cambiando: non lasciamo indietro i più vulnerabili

Youth4ClimateLiveSeries - Il clima sta cambiando: non lasciamo indietro i più vulnerabili

Inviato da saccardi.ciro il Gio, 10/22/2020 - 12:23

IL CLIMA STA CAMBIANDO: NON LASCIAMO INDIETRO I PIÙ VULNERABILI

Appuntamento venerdì 23 ottobre alle ore 14.30.

Il cambiamento climatico non colpirà tutte le persone allo stesso modo e alcuni gruppi rischiano di pagare un prezzo più alto. Se ne parla venerdì 23 ottobre 2020, alle ore 14.30 (ora italiana, nuovo orario), quinta tappa di avvicinamento agli incontri che a Milano, tra un anno, serviranno a preparare la COP 26, la conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Le donne, ad esempio, rappresentano circa i due terzi dei poveri nel mondo e circa il settanta per cento degli agricoltori del mondo, il che significa che dovranno farsi carico della maggior parte di questa immensa sfida (IPCC 2015, "Rapporto speciale sui cambiamenti climatici e sulla terra"). Nonostante siano spesso le prime ad adottare molte nuove tecniche agricole, ad intervenire nelle fasi di crisi, ad essere imprenditrici nell’energia verde e responsabili delle decisioni domestiche, le donne e le ragazze sopportano già il peso degli shock ambientali, economici e sociali. Però il loro contributo viene troppo spesso trascurato e le loro esigenze dimenticate. Costruire un futuro sostenibile comporterà l'emancipazione delle donne e delle ragazze, come sancito dall’Obiettivo 5 per lo sviluppo sostenibile (“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”).

Anche i lavoratori agricoli, compresi i giovani e le donne, sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature sta provocando gravi siccità e ondate di calore, scarsità d'acqua e gravi danni al suolo, con maggiori rischi di desertificazione in molte aree del mondo. La pandemia COVID-19, insieme ai cambiamenti climatici e ai modelli di sviluppo "business as usual", ha esacerbato la pressione cui devono far fronte i più vulnerabili, con particolare riguardo all'accesso e alla sicurezza alimentare. Secondo la FAO, in Etiopia, Kenya e Somalia quasi 12 milioni di persone si trovavano già in circostanze terribili a causa di estese siccità gravi e raccolti falliti consecutivi quando orde di locuste del deserto discendevano sui loro raccolti e pascoli tra la fine di dicembre 2019 e l'inizio di gennaio 2020. Nessun continente è immune.

Assicurare anche l'accesso al cibo e la sicurezza alimentare significa contribuire a una trasformazione generale. Tuttavia, le condizioni per raggiungere questi obiettivi dipendono dalla capacità dei governi di mettere in campo programmi educativi inclusivi, equi e di alta qualità che promuovano opportunità di apprendimento permanente per tutti, come stabilito dall’Obiettivo 4 per lo sviluppo sostenibile (“Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”).

Il webinar vedrà la partecipazione del vice segretario generale delle Nazioni Unite, Amina J. Mohammed. I tre giovani speaker saranno: Fatou Jeng (Gambia), fondatrice di Clean Earth Gambia, una ONG che cerca di creare consapevolezza sull'ambiente e sostiene le donne agricoltrici; Sophia Kianni (Stati Uniti), membro del Comitato dei giovani sul cambiamento climatico, costituito dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, e fondatrice di una ONG con oltre 5.000 volontari che traduce informazioni sul clima in più di 100 lingue e Louise Mabulo (Filippine), fondatrice del Progetto Cacao, un'impresa sociale che ha aiutato più di 200 agricoltori a piantare 80.000 alberi.

Tramite un messaggio video, Emanuela C. Del Re, viceministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, metterà al corrente sulle più recenti iniziative della cooperazione italiana sui temi della vulnerabilità.

A moderare saranno Salina Abraham, presidente uscente dell’International Forestry Students' Association, e Ahmed Badr, scrittore, artista multimediale, imprenditore sociale, Fondatore di Narratio ed ex rifugiato iracheno.

L’appuntamento di venerdì 23 ottobre fa parte della Youth4ClimateLiveSeries, un programma di webinar dinamici e stimolanti dedicati ai giovani, ideato dal Ministero dell'Ambiente, della Terra e del Mare in collaborazione con Connect4Climate - World Bank Group e l'Ufficio dell'Inviato del Segretario Generale per i Giovani. L’obiettivo è portare proposte concrete ai negoziati sul clima dell'UNFCCC (la prossima conferenza delle parti si terrà a novembre 2021 a Glasgow).

 

Per chi ha tra i 15 e i 29 anni è possibile partecipare al concorso “Disegna il clima” presentando la propria sintesi dei messaggi principali di uno degli episodi. Tutte le informazioni sono disponibili qui: https://www.reachnotpreach.com/sumitup e qui: https://www.minambiente.it/notizie/disegna-il-clima-con-la-tua-creativita-partecipi-all-incontro-mondiale-dei-giovani-milano [1]

L’incontro si svolge in inglese con traduzione simultanea in italiano

La partecipazione è aperta a tutti ma è necessario registrarsi.

Per registrarsi: [2]   https://youth4climate.live/register [2]

Per rivedere gli incontri precedenti: [3]   https://www.youtube.com/playlist?list=PL9R0MYGYsvktTHzxKY9KjGcKLIsqyjwyz [3]

Per approfondire - Milano 2021:  [4]

https://www.minambiente.it/pagina/verso-la-cop26-conferenza-preparatoria-ed-evento-giovani-youth4climate-driving-ambition [4]

 

 

 

 

 

Aree 
Territorio
Natura
Energia
Aria
Acqua
Tweet [5]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretario
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Altri contenuti - Privacy
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Incendi boschivi
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Stati Generali dei Consorzi
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Pre-COP 26
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/notizie/youth4climateliveseries-il-clima-sta-cambiando-non-lasciamo-indietro-i-piu-vulnerabili

Collegamenti:
[1] https://www.reachnotpreach.com/sumitup e qui: https://www.minambiente.it/notizie/disegna-il-clima-con-la-tua-creativita-partecipi-all-incontro-mondiale-dei-giovani-milano
[2] https://youth4climate.live/register
[3] https://www.youtube.com/playlist?list=PL9R0MYGYsvktTHzxKY9KjGcKLIsqyjwyz
[4] https://www.minambiente.it/pagina/verso-la-cop26-conferenza-preparatoria-ed-evento-giovani-youth4climate-driving-ambition
[5] http://twitter.com/share