ECHA e-news –28 ottobre 2020
In questo numero:
Disponibile on line il database SCIP [1] - Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products) contenente le informazioni sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) contenute negli articoli (prodotti) in concentrazione superiore allo 0,1% in peso.
Scopo della banca dati è migliorare la trasparenza dell’informazione relativa alle sostanze preoccupanti presenti negli articoli, permettendo in questo modo agli operatori impegnati nelle attività di recupero di conoscere le caratteristiche dei materiali trattati.
REACH
È stata pubblicata la proposta di restrizione [2] presentata dall'Agenzia francese per l'alimentazione, l'ambiente e la salute e la sicurezza sul lavoro (Anses) per limitare le sostanze chimiche pericolose contenute nei pannolini monouso. A dicembre 2020 la proposta verrà sottoposta al controllo di conformità da parte dei comitati RAC e SEAC. Successivamente, avrà inizio una consultazione di sei mesi delle parti interessate.
A partire dal 1° novembre 2020 si applicherà la restrizione [3] riguardante molte sostanze classificate come Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR) nei prodotti tessili. Queste sostanze non potranno più essere presenti nei seguenti prodotti (per ciascuna sostanza la restrizione stabilisce una concentrazione massima ammissibile): capi d'abbigliamento; articoli tessili diversi da capi d'abbigliamento come ad esempio coperte, accappatoi, asciugamani, sacchi a pelo; calzature.
Guida esplicativa sulla restrizione [4]
È stata pubblicata l’intenzione [5] da parte della Svezia di presentare la proposta di identificazione come sostanza estremamente preoccupante per orthoboric acid, sodium salt (CE 237-560-2, CAS 13840-56-7).
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione [6] per un uso del bicromato di sodio (CE 234-190-3, CAS 10588-01-9) all’impresa Wesco Aircraft EMEA Limited. La scadenza del periodo di revisione è il 21 settembre 2024.
Disponibile la versione IUCLID 6.5 [7] che include, tra l’altro, modifiche al format per la notifica SCIP e al format per la trasmissione delle informazioni ai centri antiveleni. L'11 novembre 2020 è previsto un webinar [8] per gli utenti di IUCLID.
Sulla sezione “Le sostanze chimiche nella nostra vita” [9] è possibile leggere un articolo dedicato all’industria della plastica, la cui produzione a livello mondiale ha raggiunto 350 milioni di tonnellate nel 2017. Le proiezioni attuali stimano che questo numero raddoppierà nei prossimi 20 anni e risulta pertanto prioritario porre in essere misure per ridurre l’inquinamento dovuto all’utilizzo della plastica.
La Commissione di ricorso ha pubblicato la decisione [10] relativa al caso A-024-2018 riguardante un ricorso contro una decisione sulla condivisione dei dati.
CLP
Webinar sui centri antiveleni, 4 novembre 2020
Il webinar [11] fornisce informazioni e aggiornamenti in vista della scadenza del 1° gennaio 2021 per la presentazione ai centri antiveleni [12] delle informazioni armonizzate relative alle miscele destinate ai consumatori. Sarà possibile partecipare a una sessione di “Domande e risposte” in cui si potrà interagire con gli esperti dell’Agenzia.
PIC
Il periodo di transizione relativo al ritiro del Regno Unito dall'UE [13] termina il 31 dicembre 2020. Dal 1° gennaio 2021 le imprese con sede nell'UE possono iniziare a notificare le loro esportazioni di sostanze in ePIC [14] in Paesi non UE, incluso il Regno Unito (Gran Bretagna). Le imprese che devono inviare per la prima volta le notifiche di esportazione PIC possono consultare la guida dell'ECHA [15] per saperne di più sui loro obblighi ai sensi del Regolamento PIC [16].
CONSULTAZIONI
29 proposte di sperimentazione [17] con scadenza per inviare osservazioni 5 novembre e 26 con scadenza 3 dicembre 2020;
1 proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate [18] con scadenza 13 novembre, 2 con scadenza 4 dicembre e 3 con scadenza 18 dicembre 2020;
consultazione [19] riguardante i piani di sostituzione [20] relativi a quattro domande di autorizzazione per gli usi del triossido di cromo e dell'agente indurente MOCA con scadenza 18 novembre 2020.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Possibilità di nuove opportunità [21] di lavoro presso l’ECHA.
LINK UTILI
Le sostanze chimiche nella nostra vita [22]
EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder) [23]
Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione [24]
Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON) [25]
Uscita del Regno Unito dall’Unione europea [26]
Terminologia – Collegamento al Database [27]
Archivio settimanale dell’ECHA [29]
Iscrizione all’e-news e alla Newsletter dell’ECHA [30]