Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > ECHA e-news – 28 ottobre 2020

ECHA e-news – 28 ottobre 2020

Inviato da locatelli.graziano il Ven, 10/30/2020 - 09:14

ECHA e-news –28 ottobre 2020

In questo numero:

Disponibile on line il database SCIP [1]  - Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products) contenente le informazioni sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) contenute negli articoli (prodotti) in concentrazione superiore allo 0,1% in peso.

Scopo della banca dati è migliorare la trasparenza dell’informazione relativa alle sostanze preoccupanti presenti negli articoli, permettendo in questo modo agli operatori impegnati nelle attività di recupero di conoscere le caratteristiche dei materiali trattati.

 

REACH

È stata pubblicata la proposta di restrizione [2] presentata dall'Agenzia francese per l'alimentazione, l'ambiente e la salute e la sicurezza sul lavoro (Anses) per limitare le sostanze chimiche pericolose contenute nei pannolini monouso. A dicembre 2020 la proposta verrà sottoposta al controllo di conformità da parte dei comitati RAC e SEAC.  Successivamente, avrà inizio una consultazione di sei mesi delle parti interessate.

A partire dal 1° novembre 2020 si applicherà la restrizione [3] riguardante molte sostanze classificate come Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR) nei prodotti tessili. Queste sostanze non potranno più essere presenti nei seguenti prodotti (per ciascuna sostanza la restrizione stabilisce una concentrazione massima ammissibile): capi d'abbigliamento; articoli tessili diversi da capi d'abbigliamento come ad esempio coperte, accappatoi, asciugamani, sacchi a pelo; calzature.

Guida esplicativa sulla restrizione [4]

È stata pubblicata l’intenzione [5] da parte della Svezia di presentare la proposta di identificazione come sostanza estremamente preoccupante per orthoboric acid, sodium salt (CE 237-560-2, CAS 13840-56-7).

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione [6] per un uso del bicromato di sodio (CE 234-190-3, CAS 10588-01-9) all’impresa Wesco Aircraft EMEA Limited. La scadenza del periodo di revisione è il 21 settembre 2024.

Disponibile la versione IUCLID 6.5 [7] che include, tra l’altro, modifiche al format per la notifica SCIP e al format per la trasmissione delle informazioni ai centri antiveleni. L'11 novembre 2020 è previsto un webinar [8] per gli utenti di IUCLID.

Sulla sezione “Le sostanze chimiche nella nostra vita” [9] è possibile leggere un articolo dedicato all’industria della plastica, la cui produzione a livello mondiale ha raggiunto 350 milioni di tonnellate nel 2017. Le proiezioni attuali stimano che questo numero raddoppierà nei prossimi 20 anni e risulta pertanto prioritario porre in essere misure per ridurre l’inquinamento dovuto all’utilizzo della plastica.

La Commissione di ricorso ha pubblicato la decisione [10] relativa al caso A-024-2018 riguardante un ricorso contro una decisione sulla condivisione dei dati.

CLP

Webinar sui centri antiveleni, 4 novembre 2020

Il webinar [11] fornisce informazioni e aggiornamenti in vista  della scadenza del 1° gennaio 2021 per la presentazione ai centri antiveleni [12] delle informazioni armonizzate relative alle miscele destinate ai consumatori. Sarà possibile partecipare a una sessione di “Domande e risposte” in cui si potrà interagire con gli esperti dell’Agenzia.

PIC

Il periodo di transizione relativo al ritiro del Regno Unito dall'UE [13] termina il 31 dicembre 2020. Dal 1° gennaio 2021 le imprese con sede nell'UE possono iniziare a notificare le loro esportazioni di sostanze in ePIC [14] in Paesi non UE, incluso il Regno Unito (Gran Bretagna). Le imprese che devono inviare per la prima volta le notifiche di esportazione PIC possono consultare la guida dell'ECHA [15] per saperne di più sui loro obblighi ai sensi del Regolamento PIC [16].

 

CONSULTAZIONI

29 proposte di sperimentazione [17] con scadenza per inviare osservazioni 5 novembre e 26 con scadenza 3 dicembre 2020;

1 proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate [18] con scadenza 13 novembre, 2 con scadenza 4 dicembre e 3 con scadenza 18 dicembre 2020;

consultazione [19] riguardante i piani di sostituzione [20] relativi a quattro domande di autorizzazione per gli usi del triossido di cromo e dell'agente indurente MOCA con scadenza 18 novembre 2020.

 

OPPORTUNITÀ DI LAVORO

Possibilità di nuove opportunità [21] di lavoro presso l’ECHA.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita [22]

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder) [23]

Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione [24]

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON) [25]

Uscita del Regno Unito dall’Unione europea [26]

Terminologia – Collegamento al Database  [27]

Documenti di supporto [28]

Archivio settimanale dell’ECHA [29]

Iscrizione all’e-news e alla Newsletter dell’ECHA [30]

 

 

 

 

 

 

Tweet [31]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/echa-e-news-28-ottobre-2020

Collegamenti:
[1] https://echa.europa.eu/it/-/tracking-chemicals-of-concern-in-products-scip-database-ready-for-use?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b
[2] https://echa.europa.eu/it/registry-of-restriction-intentions/-/dislist/details/0b0236e1840698d5?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02
[3] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R1513&from=EN&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b31-3d7968243e014761813e2db4d94a1de1&esid=2a328697-0119-eb11-8125-005056b
[4] https://ec.europa.eu/docsroom/documents/32006?_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b31-3d7968243e014761813e2db4d94a1de1&esid=2a328697-0119-eb11-8125-005056b9310e
[5] https://echa.europa.eu/it/registry-of-svhc-intentions?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b31-3d7968243e01476
[6] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1007(01)&from=IT
[7] https://iuclid6.echa.europa.eu/?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b31-3d7968243e014761813e2db4d94a1de1&esid
[8] https://echa.europa.eu/it/-/iuclid-october-2020-release?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b31-3d7968243e014
[9] https://chemicalsinourlife.echa.europa.eu/it/guest-corner/-/asset_publisher/vcrOSpI91ebF/blog/turning-the-plastic-tide?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&
[10] https://echa.europa.eu/it/about-us/who-we-are/board-of-appeal/decisions/-/search-decisions/uuid-search/02115cc1-f78c-b0e6-3c79-6542e2866f7b?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=c2FudG9yby5zZXJlbmFAbWluYW1i
[11] https://echa.europa.eu/it/-/poison-centres-closing-in-on-the-first-compliance-date?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=c2FudG9yby5zZXJlbmFAbWluYW1iaWVudGUuaXQ%3d&recipientid=contact-14484300ed2ee511b82700
[12] https://poisoncentres.echa.europa.eu/it/?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=c2FudG9yby5zZXJlbmFAbWluYW1iaWVudGUuaXQ%3d&recipientid=contact-14484300ed2ee511b8270050568914a2-d3fb322a898342b0b9598b8ce64e61d
[13] https://echa.europa.eu/it/uk-withdrawal-from-the-eu?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b31-3d7968243e0147618
[14] https://echa.europa.eu/documents/10162/21731237/epic_usm_industry_en.pdf/3f901fe4-6b3c-4874-94df-7c31b75d3e52?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipient
[15] https://echa.europa.eu/documents/10162/23036412/guidance_pic_en.pdf/813e3826-5b6d-4a31-9088-6bb9ceae34b4?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=le
[16] https://echa.europa.eu/it/regulations/prior-informed-consent/understanding-pic?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201028&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005
[17] https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/testing-proposals/current
[18] https://echa.europa.eu/it/harmonised-classification-and-labelling-consultation?_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA==&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa005056952b3
[19] https://echa.europa.eu/echas-executive-director-requests-to-the-committees?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201021&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa0050569
[20] https://echa.europa.eu/-/consultations-start-on-authorisation-substitution-plans?utm_source=echa-weekly&utm_medium=email&utm_campaign=weekly&utm_content=20201021&_cldee=cGFyaXNpLmdhYnJpZWxsYUBtaW5hbWJpZW50ZS5pdA%3d%3d&recipientid=lead-022b02cfc0e0e71180fa0
[21] https://echa.europa.eu/it/about-us/jobs/open-positions
[22] https://chemicalsinourlife.echa.europa.eu/it/
[23] https://echa.europa.eu/legislation-finder
[24] http://echa.europa.eu/it/candidate-list-table
[25] https://euon.echa.europa.eu/
[26] https://echa.europa.eu/it/uk-withdrawal-from-the-eu
[27] http://echa-term.echa.europa.eu/it/
[28] http://echa.europa.eu/it/support
[29] http://echa.europa.eu/it/news-and-events/e-news-archive
[30] http://echa.europa.eu/it/subscribe
[31] http://twitter.com/share