Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Webinar Ecomondo 2020

Webinar Ecomondo 2020

Inviato da lomonaco.giancarlo il Lun, 11/02/2020 - 12:34

I Webinar del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'edizione 2020 di Ecomondo

Per assistere ai webinar bisogna registrarsi (gratis) al sito di Ecomondo: https://www.ecomondo.com/digital-edition/come-partecipare [1]


Martedì 3 novembre

14:30  - Mobilità sostenibile: dal Bonus alle città

Si apre oggi il Portale dedicato al bonus mobilità del MATTM: un'occasione per ripensare la mobilità e decongestionare il traffico veicolare dei grandi centri abitati.

  • Per una mobilità sostenibile: Tullio Berlenghi
  • Le opportunità del Buono mobilità: Angela Sorce
  • Come funziona il bonus mobilità: Carla Ramella (Sogei)

Mercoledì 4 novembre

11:30 - Un'economia circolare per il Green New Deal

Quali strumenti per lo sviluppo di un'economia circolare per imprese e pubbliche amministrazioni

  • Il pacchetto Economia circolare. Elementi innovativi e prospettive: Laura D’Aprile
  • La tracciabilità dei rifiuti: Ilde Gaudiello
  • Cosa sono gli "End Of Waste" (EOW): Pierluigi Altomare

14:30 - Acquisti verdi, certificazioni e plastic free

Le leve per lo sviluppo di una filiera circolare del valore e delle merci

  • Gli appalti verdi e i Criteri Ambientali Minimi (CAM): Alessandra Mascioli
  • Le iniziative in tema di eliminazione delle plastiche monouso: Federica Incocciati
  • La politica dei marchi (ecolabel, EMAS, ecc.): Salvatore Curcuruto (ISPRA)

Giovedì 5 novembre

11:30 - Cambiamenti Climatici & Territorio

Strategie, strumenti e prospettive per la neutralità climatica a disposizione dei territori

  • Finanziamenti per l’efficientamento energetico e idrico degli edifici pubblici: Alessandro Carettoni
  • Parchi per il clima: Angelo Di Vico
  • AMP per il clima:Rosalinda Brucculeri
  • Forestazione: Bruno Petrucci e Daniela Scurria

14:30 - Valutare e risanare l’ambiente

Come il MATTM interviena a sostegno del risanamento ambientale in ambito locale insieme alle PA

  • Affiancare le PA per le bonifiche: Edoardo Conforti
  • La bonifica delle discariche in procedura di infrazione: Marianna Morabito
  • Intervenire per la qualità dell'aria, il caso Val Padana: Fabio Romeo

14.30 - Convegno Albo Nazionale dei Gestori Ambientali

In diretta su www.albonazionalegestoriambientali.it [2] e sui canali social dell'Albo


Venerdì 6 novembre

11:30 - Il miglioramento della qualità dei corpi idrici

Strumenti, strategie e best practice per una migliore governance della sostenibilità

  • Qualità delle acque secondo la Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE: Maria Camilla Mignuoli e Gabriela Scanu
  • La governance dell’acqua: Teresa Federico
  • Lo strumento dei contratti di fiume: Giulio Conte
  • Best practice – il caso Piemonte: Paolo Mancin

14:30 - 15:40 - CReIAMO PA

Webinar a cura di CReIAMO PA sull’omonimo programma del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la formazione e l'assistenza alle pubbliche amministrazioni.

PROGRAMMA

  • 14.30 – 14.35 Angelo Presta – Responsabile del Progetto - Il Progetto CReIAMO PA, COMPETENZE E RETI PER L’INTEGRAZIONE AMBIENTALE E PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DELLA PA. Le azioni ed i percorsi volti a rafforzare la capacità istituzionale degli attori territoriali coinvolti nell’ottica di favorire l’integrazione della sostenibilità ambientale.

Pillole del Progetto CReIAMO PA. Alcuni degli interventi promossi:

  • 14.35 -­ 14.40 L1WP1 - Formazione e diffusione del Green Public Procurement - CINZIA DEL ZOPPO
  • 14.40 -­ 14.45 – L1WP2 - Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti Fitosanitari -­ NADIA LUCIA CERIOLI
  • 14.45 -­ 14.50 – L2WP1 - Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030 -­ MARA COSSU
  • 14.50 -­ 14.55 L2WP2 - Azioni per il raggiungimento del buono stato ambientale dell’ambiente marino, in applicazione dell’approccio ecosistemico e per contribuire allo sviluppo sostenibile - FEDERICA FIESOLETTI
  • 14.55 -­ 15.05 L3WP1 - Uso efficiente e sostenibile delle risorse ed economia circolare – GIUSEPPINA SICILIANO -­ VENERE STEFANIA SANNA
  • 15.05 -­ 15.10 L3WP3 -­ Rafforzamento della capacità amministrativa per la Prevenzione e la gestione dei rifiuti - NADIA RAMAZZINI
  • 15.10 -­ 15.15 L4 - Sviluppo e diffusione di procedure per il contenimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalla combustione di biomassa ad uso civile - DANIELA GALLE’
  • 15.15 -­ 15.20 L5 -­ Rafforzamento della capacità amministrativa per l’adattamento ai cambiamenti climatici - FERDINANDO FRANCESCHELLI
  • 15.20 -­ 15.25 L6WP1 - Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle autorità competenti per la gestione e l’uso sostenibile della risorsa idrica - ­
  • GIOVANNI PELLICCI
  • 15.25 -­ 15.30 L7 - Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile - PASQUALE ANDREA CHIODI
  • 15.30 -­ 15.35 LQS1 -­ Valutazioni ambientali -­ Azioni per il miglioramento dell’efficacia dei processi di VAS e di VIA relativi a programmi, piani e progetti - FRANCESCA CROSTAROSA

 

 

 

 

Tweet [3]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/webinar-ecomondo-2020

Collegamenti:
[1] https://www.ecomondo.com/digital-edition/come-partecipare
[2] http://www.albonazionalegestoriambientali.it
[3] http://twitter.com/share