Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Digital workshop “Valutazione degli effetti combinati delle miscele di sostanze chimiche”, 25 giugno 2020

Digital workshop “Valutazione degli effetti combinati delle miscele di sostanze chimiche”, 25 giugno 2020

Inviato da truffa.laura il Gio, 11/05/2020 - 08:03

Si è svolto il 25 giugno 2020 il digital workshop “Valutazione degli effetti combinati delle miscele di sostanze chimiche” rivolto ai rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche e agli esperti del mondo produttivo, accademico e della ricerca.

Il workshop ha presentato i risultati dello studio affidato dal Ministero dell’Ambiente all’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR per l’individuazione di un approccio metodologico per la valutazione degli effetti combinati delle miscele di sostanze e ha costituito l’occasione per un confronto e aggiornamento sulla materia, in vista delle azioni che la Commissione europea avvierà nei prossimi mesi.

Il workshop è stato introdotto dai saluti istituzionali del Direttore dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Giuseppe Mascolo e del Direttore generale della Direzione per il Patrimonio Naturalistico del Ministero dell’Ambiente Carlo Zaghi e si è concluso con l’intervento riepilogativo di Anna Barra Caracciolo dell’IRSA-CNR. Tra i relatori, oltre ai rappresentati del Ministero dell’Ambiente e dell’IRSA-CNR, alcuni esponenti dell’ISS, dell’Università Bicocca di Milano, dell’ISPRA, dell’Istituto Mario Negri di Milano e dell’EFSA. Il workshop ha avuto una partecipazione attiva di più di 180 iscritti appartenenti a Amministrazioni Pubbliche, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria e imprese.

Presentazione
Con lo sviluppo delle conoscenze relative all’inquinamento ambientale e dei suoi effetti avversi sugli ecosistemi, sono state introdotte su scala nazionale ed europea diverse normative volte a garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana attraverso l’uso sicuro delle sostanze chimiche. Il Regolamento (CE) n.1907/2006, “Regolamento REACH”, costituisce un sistema integrato per valutare i rischi delle sostanze immesse sul mercato, assicurandone il controllo e la corretta gestione. Tuttavia, il sistema legislativo dell’Unione europea non prevede una valutazione degli effetti combinati delle sostanze chimiche ma si basa sulla gestione del rischio di singoli contaminanti. Nella realtà gli organismi viventi sono esposti contemporaneamente a più sostanze (miscele) e la sola analisi dell’esposizione a singole sostanze chimiche potrebbe non garantire una sufficiente sicurezza per quanto riguarda lo stato di qualità dei comparti ambientali e la tutela della salute umana.

La tossicità delle miscele di sostanze chimiche e le relative metodologie di valutazione dell’esposizione combinata sono di grande interesse sia a livello europeo che internazionale. A tutt’oggi tuttavia, non vi è ancora un orientamento unico a livello europeo per la valutazione degli effetti combinati delle sostanze chimiche.

Risulta, dunque, di primaria importanza la definizione di un approccio per la valutazione delle miscele, anche attraverso l’utilizzo di dati ambientali di contaminazione.

Si pubblicano di seguito le presentazioni dei relatori al convegno

Il quadro normativo di riferimento [1]
Serena Santoro
Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico - Ministero dell’Ambiente

Introduzione alla valutazione degli effetti combinati delle miscele [2]
Paola Grenni
Istituto di Ricerca sulle Acque - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Le miscele nelle linee guida per la valutazione di impatto sanitario: aspetti tossicologici ed ecotossicologici [3] 
Mario Carere, Emanuela Testai
Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento Ambiente e Salute 

Materiali di riferimento composti da miscele di sostanze emergenti a supporto dei metodi  ecotossicologici (EBM) per la classificazione delle acque superficiali [4]
Stefania Balzamo, Monica Potalivo
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Centro nazionale per la rete nazionale dei laboratori

Utilizzo di metodi in silico e read-across per la valutazione di miscele [5]
Emilio Benfenati
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS - Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell'Ambiente

Valutazione del rischio da miscele di sostanze chimiche: proposta metodologica e casistudio [6]
Antonio Finizio
Università degli Studi di Milano - Bicocca - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra

Applicazione territoriale dell'approccio metodologico [7]
Andrea Di Guardo
Università degli Studi di Milano - Bicocca - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
Anna Bruna Petrangeli 
Istituto di Ricerca sulle Acque - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Metodi innovativi di analitica per le miscele  [8]
Sara Valsecchi, Stefano Polesello
Istituto di Ricerca sulle Acque - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Miscele di sostanze chimiche nell’ambiente: stato dell’arte della valutazione del rischio [9]
Emanuela Pace
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Sezione sostanze pericolose 

Gli effetti combinati sulla salute umana: approccio valutativo attuale [10] 
Leonello Attias, Raffaella Cresti
Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti Cosmetici e protezione del Consumatore 

EFSA activities on risk assessment of combined exposure to multiple chemicals [11]
Jean Lou Dorne
European Food Safety Authority – Department of Risk Assessment and Scientific Assistance

 

 

Tweet [12]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/digital-workshop-valutazione-degli-effetti-combinati-delle-miscele-di-sostanze-chimiche-25

Collegamenti:
[1] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/01_santoro.pdf
[2] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/02_grenni.pdf
[3] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/03_carere_testai.pdf
[4] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/04_balzamo_potalivo.pdf
[5] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/05_benfenati.pdf
[6] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/06_finizio.pdf
[7] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/07_di_guardo_7a_petrangeli.zip
[8] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/08_valesecchi_polesello.pdf
[9] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/09_pace.pdf
[10] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/10_cresti_attias.pdf
[11] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/reach/Digital_workshop/11_dorne.pdf
[12] http://twitter.com/share