Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Sportello Digitale Unico

Sportello Digitale Unico

Inviato da locatelli.graziano il Lun, 11/30/2020 - 11:03

Bandiera Unione Europea [1]

Bandierina Italiana

 

 

Bandierina Inglese [2]

 

English text [3]

MERCI - RICICLAGGIO E GESTIONE RIFIUTI

 

Ultimo aggiornamento 16 novembre 2020.

 

 

 

 

Se eseguendo la tua attività professionale produci:

  • rifiuti urbani [4], hai l’obbligo di conferire tali rifiuti al servizio di igiene urbana comunale, secondo il regolamento di igiene urbana del comune di residenza;
  • rifiuti speciali [5], hai l’obbligo di assegnare a tali rifiuti un codice EER, di conferirli ad impianti autorizzati e di affidarli per il trasporto a soggetti regolarmente iscritti all’Albo nazionale dei gestori ambientali.

 

Se produci rifiuti sei obbligato inoltre a tenere i registri di carico e scarico e a utilizzare il Formulario d’identificazione dei rifiuti [6] in ogni fase di trasporto.

 

Tutte le imprese che effettuano l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti sono tenute all’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali [7].

 

Pertanto, se intendi individuare un’impresa abilitata alla raccolta e al trasporto di rifiuti, devi consultare il sito dell’Albo gestori della regione territorialmente competente.

L’autorizzazione all’esercizio di un impianto di recupero o smaltimento dei rifiuti è rilasciata dagli enti territorialmente competenti (Regioni o Province [8]).

 

Le tariffe per la gestione dei rifiuti urbani sono stabilite dal comune territorialmente competente.

Le tariffe per il trattamento, la raccolta e il trasporto dipendono dagli specifici tariffari degli operatori autorizzati alla gestione, che li forniscono su richiesta degli interessati.

         È vietato l’abbandono dei rifiuti e imprese ed Enti trasgressori incorrono nelle seguenti sanzioni penali e pecuniarie:

  • in caso di abbandono di rifiuti non pericolosi, reclusione da tre mesi ad un anno o pagamento di un'ammenda da 2.600,00 a 26.000,00 euro;
  • in caso di abbandono di rifiuti pericolosi, reclusione da sei mesi a due anni e pagamento di un’ammenda da 2.600,00 a 26.000,00.

         L’attività di gestione di rifiuti non autorizzata condotta da chiunque effettui un'attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione è sanzionata come segue:

  • con la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 2.600,00 euro a 26.000,00 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi;
  • con la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600,00 euro a 26.000,00 euro se si tratta di rifiuti pericolosi.

         In caso di mancata tenuta del registro di carico e scarico è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600 euro a 15.500 euro.

Se il registro è relativo a rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa pecuniaria varia da € 15.500,00 fino a € 93.000,00.

Se le indicazioni del registro di carico e scarico sono formalmente incomplete o inesatte, ma i dati riportati

  • nella comunicazione al catasto o
  • nei formulari o
  • in altre scritture contabili tenute per legge

consentono di ricostruire le informazioni previste, la sanzione amministrativa pecuniaria può variare da € 260,00 a € 2.550,00. La stessa sanzione si applica in caso di mancata conservazione del Registro di carico e scarico.

 

  • Riferimenti Normativi

Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 parte IV [9], Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati.

 

Aiutaci a migliorare [10]

 

 

 

 

 

 

 

Tweet [11]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/sportello-digitale-unico

Collegamenti:
[1] https://europa.eu/youreurope/index.htm#it
[2] https://www.minambiente.it/pagina/single-digital-gateway
[3] http://www.minambiente.it/pagina/single-digital-gateway
[4] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/rifiuti/dl_152_2006_art183_definizioni.pdf
[5] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/rifiuti/dl_152_2006_art184_definizioni.pdf
[6] https://www.rm.camcom.it/pagina235_bollatura-e-vidimazione-libri.html
[7] https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/Home
[8] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/rifiuti/indirizzario12gen2021.odt
[9] http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/04/14/006G0171/sg
[10] https://foq.youreurope.europa.eu/info-service-noft/?lang=it
[11] http://twitter.com/share