Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Progetto Life del mese di Gennaio 2021, Floranet Life: “Salvaguardia e valorizzazione di specie vegetali di interesse comunitario nei Parchi naturali appenninici d’Abruzzo”

Progetto Life del mese di Gennaio 2021, Floranet Life: “Salvaguardia e valorizzazione di specie vegetali di interesse comunitario nei Parchi naturali appenninici d’Abruzzo”

Inviato da lomonaco.giancarlo il Lun, 01/18/2021 - 17:44

Il progetto Floranet Life, cofinanziato dall’UE nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE), ha quale obiettivo principale quello di salvaguardare e valorizzare 7 specie vegetali di importanza comunitaria (allegati II - IV Direttiva 92/43/CEE) all’interno delle aree Natura 2000 incluse in 3 Parchi dell’Appennino centrale: Parco Nazionale della Majella; Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise; Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Le specie di interesse comunitario di cui il progetto intende migliorare lo stato di conservazione sono: Giaggiolo della Marsica (Iris marsica), Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus), Androsace di Matilde (Androsace mathildae), Astragalo aquilano (Astragalus aquilanus), Serratula a foglie seghettate (Klasea lycopifolia), Adonide ricurva (Adonis distorta) e Senecio dell’isola di Gotland (Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica). Si tratta di specie floristiche rare, di cui alcune endemiche e in pericolo di estinzione.

Tutti gli obiettivi specifici di Floranet Life sono stati resi coerenti con la Strategia Nazionale della Biodiversità del MATTM. Tra le azioni previste dal progetto: la conservazione in situ, che comprende, in particolare, la protezione e il rinforzo delle popolazioni floreali esistenti minacciate dalle attività umane e dall’evoluzione spontanea della vegetazione naturale; la riduzione dell’impatto turistico sulle specie target; la sensibilizzazione degli stakeholder rispetto all’importanza della conservazione della biodiversità dei Parchi.

Il partenariato di Floranet LIFE è composto, oltre che dagli Enti che gestiscono i 3 Parchi coinvolti nel progetto, anche da Legambiente Onlus e dall’Università di Camerino.

Vai alla pagina Archivio Progetti del Mese [1]

 

Aree 
Natura
Tweet [2]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • U.C.B.
    • Comitato Unico di Garanzia - CUG
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/notizie/progetto-life-del-mese-di-gennaio-2021-floranet-life-salvaguardia-e-valorizzazione-di-specie

Collegamenti:
[1] https://www.minambiente.it/pagina/archivio-progetti-del-mese-0
[2] http://twitter.com/share