Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe

Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe

Inviato da d.castrechini il Mer, 11/18/2009 - 00:00

Il Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (REC) è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, la cui missione è assistere i Paesi dell'Europa centro orientale nel fronteggiare e risolvere le problematiche ambientali che affliggono la regione. Il REC assolve a questo compito incoraggiando la cooperazione tra i diversi attori (organizzazioni non governative, istituzioni centrali, enti locali, aziende pubbliche e private), sostenendo il libero scambio di informazioni, e promovendo la partecipazione pubblica nel governo ambientale.

Il REC venne istituito nel 1990 da Stati Uniti d'America, Commissione Europea, e Ungheria. A tutt'oggi, il REC annovera tra i suoi firmatari 29 governi, tra cui l'Italia. La sede principale del REC è presso Szentendre, a 30 km da Budapest, in Ungheria, e può vantare una rete composta da uffici in tutti i 17 paesi di pertinenza, ovvero Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia ed Ungheria.

Vi sono in aggiunta intensi contatti con associazioni in tutte le Repubbliche ex-sovietiche (EECCAA - East Europe Central Caucausus and Asia) per sostenere organizzazioni gemelle in cinque aree geografiche.
Tra i vari paesi che, fornendo il loro contributo finanziario ai vari progetti promossi dal REC, ne appoggiano le attività, vi sono: Commisione Europea, Paesi Bassi, Danimarca, Stati Uniti, Giappone, Norvegia, Albania, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Giappone, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, oltre a varie istituzioni intergovernative e private.

Tutti i proventi generati vengono usati e reinvestiti in funzione della missione che il REC è chiamato ad assolvere.

Il REC è governato da un "board of directors", i cui membri sono designati dai singoli paesi firmatari. L'Italia vi è rappresentata dal Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Dott. Corrado Clini.

Link utili:

  • www.rec.org [1]
  • www.rec.org/REC/Programs/itf [2]
Aree 
Natura
Tipologia 
In corso
Tweet [3]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • AIB - Incendi Boschivi
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Radiazioni ionizzanti
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/attivita/regional-environmental-center-central-and-eastern-europe

Collegamenti:
[1] http://www.rec.org/
[2] http://www.rec.org/REC/Programs/itf
[3] http://twitter.com/share