Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Carta di Roma sul Capitale Naturale e Culturale

Carta di Roma sul Capitale Naturale e Culturale

Inviato da truffa.laura il Lun, 10/17/2016 - 12:08

Il Capitale naturale è strettamente influenzato dalle conoscenze e dalle competenze sviluppate dall’uomo nel corso dei secoli di interagire con le risorse naturali. In un momento storico in cui le tendenze economiche e gli assi finanziari tendono a spostarsi lasciando l’Europa a margine, quest’ultima deve fare uno sforzo ancora più grande per valorizzare l’intreccio tra patrimonio naturale e patrimonio culturale che in modo “irripetibile” connota il suo territorio ed è il fondamento della bellezza dell’Italia.

Il “Capitale culturale” è anche il risultato della convivenza tra comunità umane e l’ambiente: il mosaico tra gli elementi naturali ed i segni lasciati dall’uomo caratterizza in profondità il paesaggio e restituisce compiutamente i valori identitari dei luoghi.

In alcuni casi è stato proprio il realizzarsi di specifiche attività antropiche ad aver creato e mantenuto habitat di rilevante interesse conservazionistico; viceversa, molte specie e molti habitat hanno anche un valore e un significato culturale.

 

L’Italia in tal senso è stata pioniera: nell’ambito del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione nel 2014, ha promosso l’adozione della Carta di Roma sul Capitale naturale e Culturale [1], un documento condiviso dagli Stati Membri, che mette in evidenza le connessioni tra Capitale Naturale e Culturale, intese come miglioramento della conoscenza e della divulgazione, come promozione di una fruizione e gestione sostenibile dei patrimoni naturali e culturali, come opportunità di sviluppo di lavori “green”, come realizzazione di investimenti integrati.

Sviluppare e divulgare la conoscenza del patrimonio culturale nelle aree protette può contribuire ad arricchire e diversificare l’offerta turistica, migliorare la percezione e quindi l’apprezzamento e l’affezione dei turisti per quei territori e anche ad intercettare nuovi e maggiori flussi di visitatori.

Un primo passo in tal senso è il volume “La Carta di Roma e i parchi nazionali - primo Rapporto sulle sinergie tra Capitale Naturale e Capitale Culturale” [2], realizzato dalla DPNM con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, un censimento dei beni culturali presenti nei Parchi nazionali.

Il Ministero intende proseguire questa attività di messa a sistema delle informazioni, incrementando il circolo virtuoso per cui una corretta tutela e gestione crea opportunità di impresa, che a sua volta può essere di successo e duratura solo se compatibile proprio con il rispetto e la salvaguardia delle risorse naturali che ne sono il reale Capitale di partenza.

  • Carta di Roma sul Capitale Naturale e Culturale [1]
  • NATURAL AND CULTURAL CAPITAL - Contributions to the Conference held at the Botanical Garden of Rome, Italy - 24 November 2014 [3]

 

Tweet [4]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Incendi boschivi
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Pre-COP 26
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/carta-di-roma-sul-capitale-naturale-e-culturale

Collegamenti:
[1] http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/conference_ncc_carta_roma_ita.pdf
[2] http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/capitale_culturale_nei_parchi_nazionali.pdf
[3] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/brochure_atti_convegno_roma24112014.pdf
[4] http://twitter.com/share