Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Clima: Galletti, ora anche per Trump difficile tornare indietro

Clima: Galletti, ora anche per Trump difficile tornare indietro

Inviato da saccardi.ciro il Dom, 11/20/2016 - 11:05

Ministro su esito Cop22: c'è metodo trasparente di controllo su impegni, si vince o si perde tutti insieme

 

“Sono soddisfatto perché in Assemblea plenaria a Marrakech, presenti capi di Stato e primi ministri, non si è dissolta la spinta emotiva dell'Accordo di Parigi. Nessuno potrà non tenere conto delle politiche di contenimento dell'effetto serra e della strada dell'economia circolare: chi non seguirà quella direzione resterà fuori dal mercato. Sarebbe difficile invertire la rotta anche per gli Stati Uniti di Trump. Non è un accordo reversibile, non si torna indietro”. Così Gian Luca Galletti, in un'intervista all'Eco di Bergamo, commenta l'esito della Cop22 che si è conclusa in Marocco.

“La conferenza – spiega il ministro – era destinata a incrementare le regole stabilite a Parigi: come se si fosse chiamati a stendere i decreti attuativi di quell'accordo. Ora c'è un metodo trasparente di controllo, regole comuni per valutare la riduzione di Co2 e sapere se i dati comunicati siano veri. E ogni tre anni – aggiunge il ministro - un Paese può correggere il proprio contributo al rialzo, mai al ribasso, per recuperare quel che manca per arrivare ai 2 o agliuspicabili 1,5 gradi”.

“In Italia – prosegue Galletti – già il 40% dell'energia elettrica deriva da fonti rinnovabili. Ora ci sono provvedimenti inseriti in legge di Bilancio, ad esempio l'ecobonus. E poi c'è l'introduzione dell'ambiente in Industria 4.0, il nuovo piano economico del Paese. Abbiamo versato come Italia 250 milioni al fondo per la transizione verde, abbiamo coltivato una particolare attenzione verso le isole caraibiche e del Pacifico e i Paesi africani, che soffrono di più i cambiamenti climatici, fornendo un contributo economico e tecnico. Si vince o si perde tutti insieme. E a Marrakech – conclude il ministro - ho lanciato la candidatura italiana per ospitare la conferenza nel 2020”.

 

 

Tweet [1]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • I Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • Segretario generale
    • OIV
    • Segretariato generale
    • U.R.P.
    • Direzioni generali
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Enti ed Organismi Vigilati
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Altri contenuti - Privacy
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Stati Generali dei Consorzi
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
  • Eventi
    • Ecomondo 2018
    • G7 Ambiente 2017
  • Utilità
    • Link
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/comunicati/clima-galletti-ora-anche-trump-difficile-tornare-indietro

Collegamenti:
[1] http://twitter.com/share