Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Study visit in Italia del LIFE Team della Slovenia per lo scambio di esperienze e buone pratiche

Study visit in Italia del LIFE Team della Slovenia per lo scambio di esperienze e buone pratiche

Inviato da truffa.laura il Lun, 03/27/2017 - 10:48

Dal 4 al 7 aprile 2017 il LIFE Team del Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione Territoriale della Repubblica di Slovenia ha effettuato una study visit in Italia (nei territori di Treviso, Modena, Firenze e Perugia) per incontrare e confrontarsi con i referenti di 7 progetti LIFE italiani, imperniati su tematiche climatico-ambientali considerate rilevanti per i potenziali candidati sloveni; si tratta, nel dettaglio dei seguenti progetti: Plastic Killer [1]  (“Metodo innovativo di rimozione di inquinanti plastici per una efficiente produzione di panelli da legno riciclato”), SILIFFE [2] (“Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile”), GREENJOIST [3] (“Produzione di travetti ecologici provenienti da legno riciclato”), LIFE+_Climate changE-R [4] (“Riduzione delle emissioni ad effetto serra prodotte dai sistemi agricoli dell’Emilia-Romagna”), EREMITA [5] (“Azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d'acqua dolce in Emilia-Romagna”), FRESh LIFE [6] (“Dimostrazione dei benefici del telerilevamento nella gestione forestale sostenibile”) e U-SAVEREDS [7] (“Gestione dello scoiattolo grigio in Umbria: conservazione dello scoiattolo rosso e salvaguardia della biodiversità forestale nell'area appenninica”).

La visita è stata realizzata nell’ambito del progetto “LIFE CB SI - LIFE Capacity Building Slovenia” [8]. I progetti di Capacity Building nel contesto di LIFE sono volti a rafforzare la capacità di alcuni Stati membri dell’UE di partecipare in modo più efficace al programma, riuscendo a presentare proposte progettuali di qualità. A tale scopo, i progetti di Capacity Building prevedono anche lo scambio di esperienze e buone pratiche con quegli Stati che, come l’Italia, registrano un elevato numero di progetti LIFE finanziati e realizzati nel corso dei diversi periodi di programmazione.

Con i rappresentanti dei 7 progetti italiani selezionati dal LIFE Team sloveno sono state discusse questioni specifiche relative agli aspetti tecnici, amministrativi e finanziari degli stessi progetti, nonché ulteriori sfide inerenti al project management; in molti casi (Plastic Killer, GREENJOIST, LIFE+_Climate changE-R, FRESh LIFE e U-SAVEREDS) è stato possibile anche effettuare visite in loco nei siti in cui vengono implementate le attività progettuali.

Durante la propria study visit il LIFE Team della Slovenia è stato accompagnato dallo staff del NCP italiano del programma LIFE, con il quale ha avuto l’opportunità di approfondire le diverse attività svolte a sostegno dei proponenti e dei beneficiari  del nostro paese, nonché gli strumenti messi a punto dal Ministero dell’Ambiente per favorire la diffusione e la condivisione delle buone pratiche in materia di ambiente e clima, in primo luogo la “Piattaforma delle Conoscenze” [9]. 

Agenda [10]

 

Galleria fotografica

 

 
Alcuni momenti della Study visit in Italia del LIFE Team Slovenia
(Foto: LIFE Team Slovenia)

 

 

Tweet [11]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretario
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Altri contenuti - Privacy
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Incendi boschivi
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Stati Generali dei Consorzi
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Pre-COP 26
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/study-visit-italia-del-life-team-della-slovenia-lo-scambio-di-esperienze-e-buone-pratiche

Collegamenti:
[1] http://www.plastickiller.eu/it/
[2] http://www.lifesiliffe.it/
[3] http://www.greenjoistproject.eu/it/
[4] http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/climatechanger
[5] http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-eremita
[6] https://freshlifeproject.net/
[7] http://usavereds.eu/it_IT/
[8] http://ec.europa.eu/environment/life/project/Projects/index.cfm?fuseaction=search.dspPage&n_proj_id=5509&docType=pdf
[9] http://www.pdc.minambiente.it/
[10] http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/agenda_Study_visit_Slovenia.pdf
[11] http://twitter.com/share