Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Frequently Asked Questions

Frequently Asked Questions

Inviato da d.castrechini il Lun, 07/22/2013 - 11:46

L’obiettivo fondamentale del Regolamento (CE) n. 1005/2009 è l’eliminazione graduale ed il controllo dei rimanenti usi delle sostanze ozono lesive dando attuazione agli obblighi della Comunità Europea nell’ambito del Protocollo di Montreal.

 

Il precedente Regolamento ha gradualmente eliminato il 99,5% delle ODS prodotte nella Comunità Europea ed ha completato la fase di eliminazione dei CFC e degli halon, anche se rimangono alcuni usi critici. Inoltre, molte applicazioni per gli HCFC sono già state eliminate ed una parte dovranno esserlo tra il 2010 e il 2015.

Chiunque agisce in violazione delle disposizioni del regolamento o causa o permette ad altra persona di farlo, commette un reato.
Le seguenti FAQ rappresentano solo una guida in merito alla legislazione, ma è indispensabile che il testo del regolamento e che tutte le condizioni ivi specificate siano pienamente rispettate.

  • Frequently Asked Questions (pdf, 375 KB) [1]

 

 

Tweet [2]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • I Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • Segretario generale
    • OIV
    • Segretariato generale
    • U.R.P.
    • Direzioni generali
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Enti ed Organismi Vigilati
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Altri contenuti - Privacy
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Stati Generali dei Consorzi
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
  • Eventi
    • Ecomondo 2018
    • G7 Ambiente 2017
  • Utilità
    • Link
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/frequently-asked-questions

Collegamenti:
[1] https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/Ozono/faq_sostanze_ozono_lesive_03122014.pdf
[2] http://twitter.com/share