Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > Mettiamoci in Riga – Rafforzamento integrato della governance ambientale

Mettiamoci in Riga – Rafforzamento integrato della governance ambientale

Inviato da truffa.laura il Mar, 09/19/2017 - 13:54

 

È online il nuovo sito del Progetto Mettiamoci in RIGA, raggiungibile al seguente indirizzo: https://mettiamociinriga.minambiente.it/ [1]. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili al nuovo indirizzo [1]

 

Rafforzamento integrato della governance ambientale

Il Progetto Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale è stato ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 [2], Asse 3 - Rafforzamento della governance multilivello dei Programmi di Investimento Pubblico, Obiettivo Specifico - 3.1 Miglioramento della governance multilivello e della capacità amministrativa e tecnica delle pubbliche amministrazioni nei programmi d'investimento pubblico, Azione 3.1.1. - Realizzazione di azioni orizzontali per tutta la pubblica amministrazione funzionali al presidio ed alla maggiore efficienza del processo di decisione della governance multilivello dei programmi di investimento pubblico, al rafforzamento della filiera di cooperazione tecnica a partire dai “Piani di Rafforzamento Amministrativo”.

Il Progetto, nell’ottica di un’azione di sistema nazionale, concorre ad attuare la strategia di intervento unitaria del MATTM, per superare le debolezze dovute alla parziale attuazione del quadro normativo e alla frammentazione e indeterminatezza dei ruoli e delle funzioni dei soggetti competenti. Mettiamoci in RIGA intende promuovere la diffusione di strumenti e metodologie funzionali a migliorare la governance multilivello nell’ottica di indirizzare le scelte e di facilitare i processi decisionali, contribuendo a:

• ridurre le differenze nell’applicazione di normative e nella redazione di piani di settore;

• semplificare/standardizzare meccanismi attuativo-gestionali e iter autorizzativi;

• risolvere i contenziosi comunitari;

• incrementare l’applicazione di pratiche e nuove soluzioni; creare le condizioni per replicare buone pratiche e casi di successo in altri contesti.

L’obiettivo del Progetto è quello di offrire alle amministrazioni pubbliche e ad altri soggetti con competenze ambientali percorsi di rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche del personale già in forza presso i soggetti destinatari, per produrre un cambiamento in termini di accresciuta capacità di programmare, progettare e attuare interventi in campo ambientale secondo tempi e regole ben definiti. Ciò avverrà attraverso un approccio integrato e flessibile secondo una logica, comune a tutte le linee di intervento, che si attuerà con l’individuazione e il trasferimento di buone pratiche, la predisposizione di documenti metodologici e strumenti operativi specifici, nonché con azioni di accompagnamento per la loro piena operatività e con la verifica del raggiungimento dei risultati attesi.

      [3]  

Mettiamoci in RIGA è articolato nelle seguenti nove Linee di intervento, di cui otto “tematiche” ed una trasversale:

•   L1 - Supporto alla gestione dei siti della Rete Natura 2000 [4]

•   L2 - Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni [5]

•   L3 - Razionalizzazione dei procedimenti di bonifica ambientale [6]

•   L4 - Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse [7]

•   L5 - Razionalizzazione e modernizzazione dell’iter procedurale per il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di gestione rifiuti [8]

•   L6 - Standardizzazione dei procedimenti per la messa in sicurezza permanente/bonifica di discariche ai criteri dettati dalla Commissione Europea per la
     conclusione dei procedimenti nei casi non conformi alla direttiva sui rifiuti
[9]

•   L7 - Soluzioni per la piena attuazione del SII attraverso l'operatività dell'ente di governo d'ambito, l'affidamento del servizio e il superamento del contenzioso
      comunitario in materia di acque reflue urbane
[10]

•   L8 - Sviluppo di strumenti operativi per una efficace pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici [11]

•   LQS - Piattaforma delle Conoscenze – Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima [12]

 

Estratto del Progetto [13] 

 

Contatti

Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI)
Divisione III – Politiche di coesione e programmazione regionale unitaria
Referente di Progetto: Angelo Presta
E-mail: Mettiamociinriga-FESR@minambiente.it [14]

 

 

 

Tweet [15]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Incendi boschivi
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Pre-COP 26
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/mettiamoci-riga-rafforzamento-integrato-della-governance-ambientale

Collegamenti:
[1] https://mettiamociinriga.minambiente.it/
[2] http://www.pongovernance1420.gov.it/it/
[3] https://www.minambiente.it/pagina/riga-eventi-realizzati
[4] http://www.minambiente.it/pagina/l1-supporto-alla-gestione-dei-siti-della-rete-natura-2000
[5] http://www.minambiente.it/pagina/l2-indirizzo-e-coordinamento-degli-adempimenti-connessi-alla-valutazione-e-gestione-del
[6] http://www.minambiente.it/pagina/l3-razionalizzazione-dei-procedimenti-di-bonifica-ambientale
[7] http://www.minambiente.it/pagina/l4-diffusione-e-utilizzo-del-lca-un-uso-efficiente-delle-risorse
[8] http://www.minambiente.it/pagina/l5-razionalizzazione-e-modernizzazione-delliter-procedurale-il-rilascio-delle-autorizzazioni
[9] http://www.minambiente.it/pagina/l6-standardizzazione-dei-procedimenti-la-messa-sicurezza-permanentebonifica-di-discariche-ai
[10] http://www.minambiente.it/pagina/l7-soluzioni-la-piena-attuazione-del-sii-attraverso-loperativita-dellente-di-governo-dambito
[11] http://www.minambiente.it/pagina/l8-sviluppo-di-strumenti-operativi-una-efficace-pianificazione-degli-interventi-di
[12] http://www.minambiente.it/pagina/lqs-piattaforma-delle-conoscenze-capitalizzazione-delle-esperienze-e-disseminazione-dei
[13] http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/vari/RIGA_20180731_Estratto_Progetto.pdf
[14] mailto:Mettiamociinriga-FESR@minambiente.it
[15] http://twitter.com/share