Pubblicato in Ministero della Transizione Ecologica (https://www.minambiente.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > L’economia circolare nell’Unione Europea

L’economia circolare nell’Unione Europea

Inviato da truffa.laura il Lun, 10/16/2017 - 10:39

Il Piano d’azione

Il 2 dicembre 2015 la Commissione Europea ha adottato un ambizioso pacchetto sull'economia circolare composto da un Piano d'azione con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti: dalla progettazione all'approvvigionamento, alla produzione e al consumo fino alla gestione dei rifiuti e al mercato delle materie prime secondarie.

Il passaggio a un'economia più circolare rappresenta una parte significativa degli sforzi per modernizzare e trasformare l'economia europea, orientandola verso una direzione più sostenibile.

L'economia circolare offre alle imprese la possibilità di realizzare vantaggi economici considerevoli e di diventare più competitive. Consente di realizzare significativi risparmi di energia e benefici per l'ambiente, crea posti di lavoro a livello locale e offre opportunità di integrazione sociale ed è strettamente correlato alle priorità dell'Unione Europea in materia di posti di lavoro, crescita, investimenti, agenda sociale e innovazione industriale.

Il Piano d’azione è il risultato di un lungo lavoro preparatorio che ha visto impegnate le istituzioni europee, gli stati membri e molti altri interlocutori sin dal 2011.

Come si è arrivati al Piano d’azione [1]

Consultare

Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52015DC0614 [2]

Domande e risposte (in inglese e in francese) sullo stato di avanzamento
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-17-105_en.htm [3]

La piattaforma degli stakeholder

A un anno dall'adozione del Pacchetto sull’economia circolare, la Commissione Europea e il Comitato Economico e Sociale dell’UE hanno organizzando una conferenza a Bruxelles nel marzo 2017 per illustrare i progressi compiuti e discutere le opportunità per il futuro.

La conferenza si è conclusa con la decisione di creare una Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare.

La Piattaforma agirà come un “network di network” cercando di andare oltre i diversi settori e di portare alla luce le opportunità e le sfide trasversali. Nell’intento della Commissione, la Piattaforma costituirà un hub, uno spazio per la raccolta delle conoscenze e di discussione tra tutti coloro che sono interessati all’economia circolare.

Consultare

Il Programma dei lavori
http://ec.europa.eu/environment/circular-economy/pdf/stakeholder_conference_agenda.pdf [4]

I punti salienti emersi dalla conferenza
http://www.eesc.europa.eu/sites/default/files/resources/docs/170425_circulareconomy-9-10-march--comm-report1_final-en.pdf [5]

Piattaforma degli stakeholder
http://ec.europa.eu/environment/circular-economy/index_en.htm [6]

Scopi e struttura della piattaforma
http://ec.europa.eu/environment/temp/CESP_aim_structure.pdf [7]

Decisione del Consiglio
http://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2016/06/20-envi-conclusions-circular-economy [8]

Opportunità di crescita e innovazione

La Commissione Europea mette a disposizione un’ampia gamma di strumenti finanziari che possono essere utilizzati a sostegno dell’economia circolare e l’efficienza delle risorse.

In particolare, si segnalano: il Programma pluriennale di lavoro del LIFE 2014-2017 (Priorità tematica: uso efficiente risorse e economia circolare) e Horizon 2020 (Sfida sociale 5: azioni per il clima, l’ambiente, l’efficienza delle risorse e le materie prime).

Nel quadro di Horizon 2020, la Commissione Europea ha lanciato una call intersettoriale (le altre due call di questo tipo riguardano “Internet delle cose” e “Città smart e sostenibili”) dal titolo “Industry 2020 in the Circular Economy”. La call finanzia progetti volti a dimostrare che l’innovazione industriale può tenere conto di un mondo in cui le risorse non sono infinite.

La call si collega ad altre iniziative della Commissione sull’industria del futuro: “Factories of the Future” (prodotti verdi, di qualità e a misura del cliente) e “Sustainable Process Industries through Resource and Energy Efficiency” (rivolta ai settori industriali altamente dipendenti dalle fonti energetiche, dalle materie prime e dall’acqua).

La BEI (Banca europea degli investimenti), inoltre, si propone come un partner di primo piano nella transizione all’economia circolare e ha già messo a disposizione 2,4 miliardi di euro in co-finanziamenti negli ultimi anni.

Consultare

Life 2014-2020 – Il programma di lavoro
http://www.minambiente.it/pagina/programma-di-lavoro-pluriennale [9]

Horizon 2020
http://www.minambiente.it/pagina/horizon-2020 [10]

Industria 2020 in the Circular Economy
https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/cross-cutting-activities-focus-areas#Article [11]

Bei – Banca Europea degli Investimenti – ed economia circolare
http://www.eib.org/projects/initiatives/circular-economy/index [12]

 

 

Tweet [13]
  • Home
  • Il Ministro
    • Il Ministro
    • Rassegna stampa
    • Galleria Video
  • Ministero
    • Competenze
    • Sottosegretari
    • Uffici diretta collaborazione
    • OIV
    • Potere sostitutivo
    • U.R.P.
    • UCB
    • Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
    • Comando Carabinieri tutela Ambiente
    • Reparto Ambientale Marino
    • Comitati e Commissioni
    • Statistiche Ambientali
    • Associazioni di Protezione Ambientale (art. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349)
    • Autorità NIS
    • Mobility Manager
    • Richieste patrocinio ministero
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell' amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari di emergenza
    • Linee Programmatiche
    • Accordi internazionali
    • Altri contenuti
    • Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
    • Agenda trasparente
  • Ufficio Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Agenda Ministro
    • Campagne ed Iniziative
  • Ricerca
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Biblioteca
    • Normativa
    • Bandi e Avvisi
    • Attività e Progetti
    • Concorsi
  • Argomenti
    • AIA
    • Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale
    • Biodiversità
    • BCH italiana
    • Capitale Naturale
    • Clima
    • CITES
    • Consultazione economia circolare
    • Consultazione on line sui SAD
    • Discariche abusive
    • Ecolabel UE, Emas
    • Economia Ambientale
    • Economia Circolare
    • Educazione Ambientale
    • Finanza Sostenibile
    • Formazione Universitaria
    • Giardini zoologici
    • GPP - Acquisti Verdi
    • Horizon 2020
    • Il negoziato e i trattati internazionali ambientali
    • Ilva – Domanda di AIA di AM InvestCo Italy S.r.l.
    • Impronta Ambientale
    • Incendi boschivi
    • Inquinamento da mercurio
    • LIFE (2014-2020)
    • Mobilità sostenibile
    • OGM e Biosicurezza
    • PAN-Prodotti fitosanitari
    • Politiche di coesione 2014-2020
    • POA-Piano Operativo Ambiente
    • Rete Natura 2000
    • REACH e sostanze chimiche
    • Resilienza sistemi forestali
    • Rifiuti
    • Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito
    • Rischio industriale
    • SISPED
    • Sistri
    • Sorveglianza piattaforme petrolifere
    • Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali
    • VAS e VIA
    • Interventi Integrati Isole Minori
    • Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti
    • Verde urbano
  • Pre-COP 26
  • Utilità
    • Link
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Contatti
    • Note legali e informativa privacy
    • Dati monitoraggio sito
    • Feedback accessibilità
  • Cerca

URL di origine:: https://www.minambiente.it/pagina/leconomia-circolare-nellunione-europea

Collegamenti:
[1] http://www.minambiente.it/pagina/contesto-europeo
[2] http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52015DC0614
[3] http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-17-105_en.htm
[4] http://ec.europa.eu/environment/circular-economy/pdf/stakeholder_conference_agenda.pdf
[5] http://www.eesc.europa.eu/sites/default/files/resources/docs/170425_circulareconomy-9-10-march--comm-report1_final-en.pdf
[6] http://ec.europa.eu/environment/circular-economy/index_en.htm
[7] http://ec.europa.eu/environment/temp/CESP_aim_structure.pdf
[8] http://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2016/06/20-envi-conclusions-circular-economy
[9] http://www.minambiente.it/pagina/programma-di-lavoro-pluriennale
[10] http://www.minambiente.it/pagina/horizon-2020
[11] https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/cross-cutting-activities-focus-areas#Article
[12] http://www.eib.org/projects/initiatives/circular-economy/index
[13] http://twitter.com/share