Il Progetto Mettiamoci In RIGA e le strategie per rafforzare le capacità decisionali di Regioni e Province Autonome

Una nuova governance amministrativa

Attività, strumenti e primi risultati realizzati dal Progetto Mettiamoci in RIGA per rafforzare la governance dei decisori pubblici con competenze ambientali: si è svolto l’8 giugno, su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica, l'evento di lancio del Progetto Mettiamoci in RIGA. Il Progetto, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, vede il Ministero della Transizione Ecologica quale beneficiario e Sogesid S.p.A. in qualità di Soggetto Attuatore di interventi che hanno l’obiettivo di offrire alle amministrazioni pubbliche e ad altri soggetti con competenze ambientali percorsi di rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche.

Svolto in modalità online, l’evento è stato l’occasione per presentare le attività delle nove linee di Intervento tecniche, con un focus sugli strumenti e le soluzioni operative individuate a supporto dei destinatari.

Il Convegno si è aperto con i saluti del MiTE da parte del Responsabile del Progetto Angelo Presta e del Capo Dipartimento DITEI Laura D'Aprile, cui sono seguiti gli interventi dell’Agenzia per la Coesione e il Territorio, Autorità di Gestione del progetto (Fulvio Pellegrini, Membro dell'Unità di Valutazione Progetti del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020) e di Sogesid S.p.A. (Giorgia Scopece, Direzione Operativa Progetti Comunitari). Dopo la descrizione della Strategia di comunicazione del Progetto da parte del GdL Comunicazione (Emilio Pucciariello, AT Sogesid), le Linee di intervento hanno illustrato i propri interventi:

 

Interventi a carattere trasversale del Progetto Mettiamoci in RIGA:

LQS Piattaforma delle Conoscenze - Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima - Elisabetta Todisco - DiTEI/MiTE 

 

Priorità Tematica 1 -Proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell'Unione:

  • L1 Supporto alla gestione dei siti della Rete Natura 2000 - Maurizio Battegazzore - DG PNA/MiTE
  • L2 Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni - Brunella Vezzacchi - DG SuA/MiTE
  • L3 Razionalizzazione dei procedimenti di bonifica ambientale - Edoardo Conforti - AT Sogesid

 

Priorità Tematica 2 -Trasformare l’Unione in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva:

  • L4 Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse - Maria Teresa Del Vecchio - DG ECi/MiTE
  • L5 Razionalizzazione e modernizzazione dell’iter procedurale per il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di gestione rifiuti - Pierluigi Altomare - DG ECi/MiTE
  • L6 Standardizzazione dei procedimenti per la messa in sicurezza permanente/bonifica di discariche ai criteri dettati dalla Commissione Europea per la conclusione dei procedimenti nei casi non conformi alla direttiva sui rifiuti - Pierluigi Altomare - DG ECi/MiTE

 

Priorità Tematica 3 - Proteggere i cittadini dell’Unione da pressioni legate all’ambiente e da rischi per la salute e il benessere:

  • L7 Soluzioni per la piena attuazione del SII attraverso l'operatività dell'ente di governo d'ambito, l'affidamento del servizio e il superamento del contenzioso comunitario in materia di acque reflue urbane - Francesca Fasanelli - DG SuA/MiTE
  • L8 Sviluppo di strumenti operativi per una efficace pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici - Francesco Fazzio - AT Sogesid - Roberto Perricone - Gruppo di Pilotaggio

 

Il Convegno si è concluso con le testimonianze dei territori; alcuni dei destinatari delle iniziative del Progetto hanno raccontato le attività intraprese a livello locale, attraverso le iniziative e gli strumenti offerti dal Progetto:

  • Il Protocollo d’Intesa per la replicazione della Banca Dati del Progetto Life T.E.N. L’esperienza della Regione Toscana nell’ambito della Linea LQS del Progetto Mettiamoci in RIGA - Leonardo Petri, Direzione Ambiente ed Energia Regione Toscana
  • Il coordinamento territoriale nel Distretto dell’Appennino Centrale per il riesame del PGRA - Paola Malvati - AdB Appennino Centrale
  • La testimonianza dell’Autorità di bacino Distrettuale del Fiume Po - Cristina Zoboli - AdB Fiume Po

 

Per maggiori informazioni: https://mettiamociinriga.minambiente.it/component/icagenda/event?id=181

 

 

 

 

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 11.06.2021