La nuova newsletter del MiTE, l'editoriale del ministro Cingolani

Partecipazione, trasparenza, semplicità, responsabilità, distinzione tra politica e amministrazione, sussidiarietà: sono i principi posti alla base della Newsletter del Ministero della Transizione Ecologica, oggi alla prima uscita. 

L’obiettivo è assicurare la massima veicolazione delle informazioni sulle attività prodotte dal MiTE, sia all’interno del sistema della Pubblica Amministrazione, che all’esterno, ai cittadini, alle aziende, alle parti sociali, alle associazioni. La circolazione delle informazioni è uno strumento essenziale per realizzare la semplificazione amministrativa, e con ciò si può spiegare l’assimilazione tra trasparenza e semplicità. La comunicazione all’interno dell’amministrazione e tra questa e i cittadini consente a questi ultimi di convivere con quella parte di complessità amministrativa che è ineliminabile. La comunicazione è uno strumento realmente prezioso per semplificare l’azione amministrativa, perché spesso ciò che i cittadini lamentano come complessità burocratica non è veramente tale, ma è solo mancanza di informazioni comprensibili, attendibili ed aggiornate. Ne ho parlato spesso: credo molto nella diffusione della cultura ambientale e nella condivisione delle informazioni quale strumento per arrivare a una partecipazione reale e concreta. 

A livello più ampio, la crisi pandemica ci ha dimostrato come lo scambio di informazioni, ricerca e innovazioni sia di fondamentale importanza nella lotta alle sfide globali, a partire dalla più importante di tutte, quella contro il cambiamento climatico. 

Il Regno Unito sta lavorando insieme con l'Italia per ospitare la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow. La Cop26 sarà anticipata dalla Youth for Climate (28-30 settembre) e dalla PreCop (30 settembre-2 ottobre), organizzate dall’Italia a Milano: stiamo lavorando affinché questi appuntamenti del 2021 possano essere il più efficaci possibili, per definire come possiamo, tutti insieme, raggiungere l'obiettivo di emissioni zero, dimostrando un impegno continuo per la cooperazione e la collaborazione globale. Il lavoro degli istituti di ricerca e delle università sono una componente vitale di questo sforzo: questa settimana oltre 500 ricercatori internazionali, tra cui più di 80 università italiane e britanniche, hanno contribuito a Climate Exp0. La conferenza, aperta alla politica, ai ricercatori, agli studenti e al pubblico, è un'opportunità per gli esperti di condividere le loro ultime ricerche sui cambiamenti climatici e su come intendiamo ridurre le emissioni di carbonio e raggiungere il “net-zero”. Parteciperò volentieri, perché con loro parliamo al fulcro del Paese e alla generazione di chi potrebbe subire le conseguenze delle nostre azioni, o no azioni.  

Nell'ultimo anno,abbiamo visto in prima persona il ruolo vitale che i settori di ricerca di livello mondiale hanno svolto nella lotta alla pandemia; poiché i paesi in cui continuiamo a lanciare il vaccino, dovremmo riconoscere il ruolo della ricerca e sviluppo e il lavoro delle università in questa battaglia. Dovremmo anche riflettere sulla loro capacità continua di risolvere sfide complesse. Il continuo investimento nella ricerca e nell'istruzione è il modo migliore per combattere la sfida in corso posta da COVID e per affrontare le maggiori sfide poste dal cambiamento climatico: un futuro privo di emissioni di carbonio sarà raggiunto attraverso uno sforzo condiviso, una moltitudine di innovazioni e collaborazioni scientifiche e politiche.

Al centro di questa missione sarà la fornitura di energia rinnovabile. L'innovazione tecnologica insieme agli investimenti governativi e del settore privato ci ha permesso di fare passi da gigante e la continua ricerca e sviluppo presso le università sarà fondamentale per realizzare un futuro di energia pulita. Tuttavia, il nostro obiettivo va oltre il raggiungimento dello zero. Comprende l'impegno a definire un piano per proteggere il nostro ambiente dagli impatti del riscaldamento globale e per stabilire una società più giusta e sostenibile.

Proteggere le nostre comunità e gli habitat naturali dall'impatto distruttivo del cambiamento climatico è fondamentale. E la biodiversità e l'adattamento sono un'area critica di ricerca. Lavorando con le comunità, possiamo proteggere meglio il nostro pianeta, migliorando anche la qualità dell'aria e proteggendo la fauna selvatica. Per questo, come leggerete nella Newsletter, lanciamo come Ministero della Transazione Ecologica, la Settimana della Natura: sette giorni di massima attenzione su tutti gli aspetti dell’habitat dei Sapiens. Dalle api ai parchi, dalle aree protette alla biodiversità: accendiamo la luce su tutto quanto possiamo fare per tutelare l’ambiente e valorizzarne l’immensa ricchezza. 

 

 

 


Ultimo aggiornamento 18.05.2021